Seleziona una pagina

L’Archivio

Diritti senza difesa

Diritti senza difesa

La cultura che cancella Sentire parlare della difesa dei diritti provoca l’orticaria alle persone che ancora non confondono la narrazione progressista con la realtà. Negli ultimi tempi dagli USA è arrivata l’ennesima moda degenerata, la cultura della cancellazione che...

leggi tutto
Il grande albero

Il grande albero

A 36 anni dalla morte avvenuta in Mozambico, Gian Micalessin ricorda Almerigo Grilz Si chiamava Victor. L’incontrai nel novembre 2002 a Dondo, nel nord del Mozambico. Durante la guerra civile degli anni 80 tra il governo filosovietico della Frelimo e i guerriglieri...

leggi tutto
Why not?

Why not?

A 36 anni dalla morte - 19 maggio 1987 - Fausto Biloslavo ricorda Almerigo Grilz "Why not?", perché no, usava dire Almerigo nelle situazioni più impensabili, quando si trattava di mangiare una brodaglia ammuffita fra i ruderi di Beirut, non essendoci altro da mettere...

leggi tutto
Lo Stato del vuoto

Lo Stato del vuoto

Di un solo Stato al mondo si è detto che è passato dalla barbarie alla decadenza senza conoscere la civiltà e questo non invidiabile primato è degli Stati Uniti d’America. Una patria senza padri, un non luogo privo della naturale trasmissione di valori tra le...

leggi tutto
Armocromisti di tutti i paesi, unitevi!

Armocromisti di tutti i paesi, unitevi!

Il diluvio di post, meme, pinzellacchere e facezie riversate addosso a Elly Schlein a seguito dell’intervista rilasciata a Vogue è pretestuoso e ingiusto. Al pari del titolo di questa riflessione, che ancora e ancora si fa beffe di quell’armamentario ideologico, che...

leggi tutto
Almerigo Grilz. La memoria negata

Almerigo Grilz. La memoria negata

L’11 aprile avrebbe compiuto 70 anni. Invece da 36 giace sotto un albero presso la città di Caia, in Mozambico, colpito alla testa da un proiettile vagante mentre documentava con la sua cinepresa un assalto dei ribelli della RENAMO contro le truppe governative....

leggi tutto
L’egoismo dei diritti gratuiti

L’egoismo dei diritti gratuiti

La nascita della mentalità mercantile durante il medioevo europeo determinò lo sgretolamento progressivo dei valori tradizionali, con l’inizio del distacco dal sangue e dal suolo che si realizzerà nella società contemporanea. Al sentimento di appartenenza alla...

leggi tutto
Spacciatori virtuali

Spacciatori virtuali

La società nutritiva del capitalismo terminale ha avuto un’ulteriore spinta involutiva con l’avvento delle reti sociali, i cosiddetti social network. Pericolosi strumenti di controllo e di manipolazione delle menti, frutto avvelenato delle grandi società informatiche...

leggi tutto
La sindrome di Stoccolma dell’Europa

La sindrome di Stoccolma dell’Europa

Nella serie tv di successo planetario “La Casa di Carta” una banda di rapinatori-rivoluzionari assalta la Zecca di Spagna. I protagonisti per mantenere l’anonimato scelgono nomi di città con cui farsi chiamare dai compagni e da ogni soggetto con cui entreranno in...

leggi tutto
Il tempo di Narciso

Il tempo di Narciso

Narciso nella mitologia greca e romana è un giovane bellissimo, figlio di una ninfa e di un dio, che respinge crudelmente ogni spasimante essendo innamorato di se stesso. Morirà affogato in un piccolo lago ammirando la sua immagine riflessa nell’acqua, il viso di un...

leggi tutto
Il potere delle parole

Il potere delle parole

Le parole che si pronunciano nella comunicazione verbale non solo descrivono la percezione della realtà soggettiva, ma la creano. I termini utilizzati abitualmente generano nuove strutture mentali, cambiano il modo di essere, di pensare e di sviluppare il rapporto con...

leggi tutto
Elogio dell’Uomo forte

Elogio dell’Uomo forte

La società nutritiva, dove il cibo è un feticcio erotico e viene fotografato con cupidigia come un oggetto sessuale e gli acquisti di oggetti riempiono il vuoto dell’anima, esalta l’aspetto femmineo e materno dei maschi e condanna quello virile. Gli uomini deboli...

leggi tutto
Imbarazzi diplomatici a Kiev

Imbarazzi diplomatici a Kiev

Basta leggere le prime pagine dei giornali esteri per capire che il viaggio del Primo Ministro italiano a Kiev non è stato celebrato come un grande successo. Anzi. Della sua missione in Ucraina nessuna traccia. La visita (segreta) del presidente americano Biden che ha...

leggi tutto
Il festival delle volgarità

Il festival delle volgarità

Purtroppo la festa della volgarità dura tutto l’anno non soltanto nei giorni canonici del Festival di Sanremo, apice della festività del brutto, con le sue punte sublimi di ipocrisia e banalità. Di questa stucchevole kermesse si è parlato anche troppo, dando ad un...

leggi tutto
Omicidi senza movente

Omicidi senza movente

La violenza è profondamente radicata nella natura umana, è la Pulsione di Morte secondo la teoria freudiana, che si contrappone alla Pulsione di Vita, la forza vitale o libido. Nella mitologia greca due principi divini antagonisti, Eros e Thanatos ancora una volta...

leggi tutto
Zolfo e social media

Zolfo e social media

Elon Musk è un personaggio contraddittorio. A dire il meno. Icona sconsacrata del mondo hi-tech di oggi, è stato definito da Time Magazine la più realistica versione di Tony Stark, il protagonista del fumetto Ironman della Marvel. È peraltro noto che gli uffici stampa...

leggi tutto
Il vero potere del Denaro…

Il vero potere del Denaro…

La cattura dopo decenni di latitanza del boss mafioso Matteo Messina Denaro, oltre alla grande soddisfazione suscitata, ha innescato tuttavia anche diversi interrogativi sul timing di quell’arresto eccellente. E di cui si è fatta interprete anche la deputata di...

leggi tutto
Share This