INFORMARE,
FORMARE,
RIUNIRE.
Il Centro Studi Primo Articolo è un serbatoio di pensiero indipendente, che approfondisce ed elabora analisi sociali, geopolitiche, economiche e storiche. Riunisce studiosi, analisti, giornalisti, saggisti. filosofi e scrittori. Promuove e organizza eventi, tavole rotonde, convegni e conferenze. Interviene in dibattiti, confronti e presentazioni, con l’obiettivo di apportare originalità di pensiero e di opinione, per informare, formare e riunire. Il “Primo Articolo” è la pietra angolare di un sistema costituzionale, la sintesi e il manifesto dei suoi valori e dei suoi fini. Nasce come proiezione delle ambizioni di una comunità. Il Centro Studi Primo Articolo impernia la propria attività sulla sovranità, sull’i-dentità e sul lavoro, quali tre espressioni di una schietta visione del mondo.
il blog

Il potere delle parole
Le parole che si pronunciano nella comunicazione verbale non solo descrivono la percezione della realtà soggettiva, ma la creano. I termini utilizzati abitualmente generano nuove strutture mentali, cambiano il modo di essere, di pensare e di sviluppare il rapporto con gli altri. La vibrazione della voce agisce modificando la realtà, come sostenevano gli antichi: “nomina sunt conseguentia rerum” i nomi sono presagi. Per questo si deve essere molto attenti a ciò che si dice, il suono emesso si proietta su piani molteplici della realtà, aprendo altre dimensioni, come l’evocazione magica nella teurgia e nella magia rituale. La preghiera invocazione al divino, o il mantra, letteralmente pensiero che agisce, provocano cambiamenti spostando in una nuova dimensione colui che prega o medita. Nel vangelo esoterico di Giovanni si legge che è il suono che crea la realtà, il logos parola da cui tutto trae origine, da cui nasce ciò che è...

Il piano Pouget: l’ultima eresia del XX secolo
https://www.youtube.com/watch?v=dl4cO4SSFDM Algeri, 13 maggio 1958: il «piano Pouget» e il colpo di Stato della democrazia è il seguito logico e cronologico del primo dei sei volumi dedicati alla storia della guerra d’Algeria (1954-1962), quello dedicato alla...

La destrutturazione dell’identità e il disagio psichico
Nel processo di sistematica distruzione della Comunità l’attacco all’identità riveste un ruolo primario, distruggere la percezione del sé, potente strategia per indebolire le menti, renderle docili e sottomesse. Il senso di sé si evidenzia tra i primi 15 e i 20 mesi...

Una fotografia dell’Italia – Intervista a Roberto Giacomelli
Articolo apparso su geopolitika.ru a firma di Costantino Ceoldo

Fanfani e il sovranismo cattolico
Intervista a Gianfranco Peroncini in occasione dell’uscita del suo ultimo studio dedicato al senatore Amintore Fanfani