INFORMARE,
FORMARE,
RIUNIRE.
Il Centro Studi Primo Articolo è un serbatoio di pensiero indipendente, che approfondisce ed elabora analisi sociali, geopolitiche, economiche e storiche. Riunisce studiosi, analisti, giornalisti, saggisti. filosofi e scrittori. Promuove e organizza eventi, tavole rotonde, convegni e conferenze. Interviene in dibattiti, confronti e presentazioni, con l’obiettivo di apportare originalità di pensiero e di opinione, per informare, formare e riunire. Il “Primo Articolo” è la pietra angolare di un sistema costituzionale, la sintesi e il manifesto dei suoi valori e dei suoi fini. Nasce come proiezione delle ambizioni di una comunità. Il Centro Studi Primo Articolo impernia la propria attività sulla sovranità, sull’i-dentità e sul lavoro, quali tre espressioni di una schietta visione del mondo.
il blog

Un’invasione da pazzi
Media e politica utilizzano i migranti per mettere alla frusta la politica del governo Meloni. Nessuno pone invece attenzione ai diritti degli italiani, sempre più afflitti da paure concrete, psicolsi collettive, fobie e incertezze. E’ in questo aspetto che la follia generata da questi flussi incontrollati ha uno dei suoi aspetti più pericolosi.

Fine emergenza mai: libertà, potere e contraddizioni della nostra epoca
Stefano Beccardi commenta il nuovo libro di Andrea Venanzoni “La tirannia dell’emergenza” che rivela il progetto di controllo sociale attraverso tutte le crisi e le presunte catastrofi narrate dai media mainstream

Il capriccio degli dei digitali
Trovo grandiosa quanto inverosimile (tanto che non si concretizzerà) l’idea del combattimento che vedrà opposti Mark Zuckenberg, 39 anni campione di social&metaverso, e Elon Musk, 51 anni signore di Tesla e di X. Una nuova era del marketing Sono convinto che sia...

La disfida dei narcisi
La sfida Con grande clamore mediatico due degli uomini più ricchi al mondo, Elon Musk e Mark Zuckerberg si sono sfidati in un incontro di arti marziali miste. Hanno scelto l’anfiteatro Flavio, uno dei monumenti più famosi al mondo, il Colosseo romano, per...

Quel treno per Foggia…
Il tronfio scrivere di Alain Elkann si infrange sulla verità storica di chi furono o cosa compirono i Lanzichenecchi nelle loro scorrerie in Italia. Per poi inciampare in un grossolano errore riguardo La Recherche di Proust…che allunga più di qualche dubbio sulla veridicità della lettura in lingua originale, che per Alain è lingua madre viste le origini parigine.