INFORMARE,
FORMARE,
RIUNIRE.
Il Centro Studi Primo Articolo è un serbatoio di pensiero indipendente, che approfondisce ed elabora analisi sociali, geopolitiche, economiche e storiche. Riunisce studiosi, analisti, giornalisti, saggisti. filosofi e scrittori. Promuove e organizza eventi, tavole rotonde, convegni e conferenze. Interviene in dibattiti, confronti e presentazioni, con l’obiettivo di apportare originalità di pensiero e di opinione, per informare, formare e riunire. Il “Primo Articolo” è la pietra angolare di un sistema costituzionale, la sintesi e il manifesto dei suoi valori e dei suoi fini. Nasce come proiezione delle ambizioni di una comunità. Il Centro Studi Primo Articolo impernia la propria attività sulla sovranità, sull’i-dentità e sul lavoro, quali tre espressioni di una schietta visione del mondo.
il blog

Digito ergo sum
Questa è una storia senza morale. I suoi personaggi hanno nomi mai sentiti, perchè I killer migliori hanno volti che non si ricordano e atteggiamenti che non si notano. Agiscono su commissione, senza conoscere nè il mandante nè la ragione. Lo fanno per I soldi e ancor più per il potere, con cui dominano la vita delle loro vittime: Noi. Questa è una storia perchè appartiene al passato, per quanto recente, e I suoi protagonisti con la storia hanno dovuto fare I conti. Ma è meglio raccontarla, perchè quelli venuti dopo sono peggio, se possibile, e la nostra realtà sta prendendo una piega di cui non siamo consapevoli L'affaire Cambride Analytica L’enfasi e il ritmo della narrazione non devono trarvi in inganno: non siete davanti ad un nuovo genere letterario – il techno thriller – ma ai fatti emersi e messi a rapporto dalla Commissione del Senato degli Stati Uniti, istituita per indagare riguardo al più grande affaire sul traffico...

Diritti senza difesa
La cultura che cancella Sentire parlare della difesa dei diritti provoca l’orticaria alle persone che ancora non confondono la narrazione progressista con la realtà. Negli ultimi tempi dagli USA è arrivata l’ennesima moda degenerata, la cultura della cancellazione che...

L’Occidente sta davvero vincendo la guerra economica contro la Russia?
Al recente summit del G7 tenuto ad Hiroshima, il rafforzamento delle sanzioni contro la Russia è stato percepito come un segno di compattezza dell’Occidente, che ha ribadito ancora una volta il suo sostegno all’Ucraina. Ma se andiamo oltre le dichiarazioni di...

Il grande albero
A 36 anni dalla morte avvenuta in Mozambico, Gian Micalessin ricorda Almerigo Grilz Si chiamava Victor. L’incontrai nel novembre 2002 a Dondo, nel nord del Mozambico. Durante la guerra civile degli anni 80 tra il governo filosovietico della Frelimo e i guerriglieri...

Why not?
A 36 anni dalla morte - 19 maggio 1987 - Fausto Biloslavo ricorda Almerigo Grilz "Why not?", perché no, usava dire Almerigo nelle situazioni più impensabili, quando si trattava di mangiare una brodaglia ammuffita fra i ruderi di Beirut, non essendoci altro da mettere...