Seleziona una pagina

Il capriccio degli dei digitali

Trovo grandiosa quanto inverosimile (tanto che non si concretizzerà) l’idea del combattimento che vedrà opposti Mark Zuckenberg, 39 anni campione di social&metaverso, e Elon Musk, 51 anni signore di Tesla e di X.

Una nuova era del marketing

Sono convinto che sia un evento epocale, che segnerà l’avvento – loro direbbero start up o kick off nella neolingua che hanno contribuito a creare e a diffondere – del marketing mitopoietico! Mi spiego meglio: la narrazione dello scontro tra titani tecnologici rimanda ad alcuni degli scontri di maggior fascinazione nella storia dell’Umanità.

Lo scontro

Da che l’uomo esiste, la volontà di potenza e di supremazia verso i suoi simili pare fare parte del dna. Che sia per riconoscimento sociale, per conquistare un amore, per comandare su una terra o per affermare il predominio di un popolo, i campioni e gli eroi si sono sempre sfidati a duello. Achille contro Ettore, Davide vs. Golia, Oriazi&Curiazi, Rolando di Roncisvalle e Ferraù, Don Chisciotte contro i Mulini a Vento, Pablito Rossi opposto a Uli Stielike : la letteratura e la cronaca sono infarcite di battaglie per definire il migliore. Perché a questo destino dovrebbero sottrarsi Elon e Mark? Cresciuti nella stessa terra, figli della medesima stirpe, condividono, al massimo del loro fulgore e successo personale, una non più rinviabile necessità: mostrare ai sudditi che non di bit o watt, ma di carne e sangue è la loro composizione. In ogni escoriazione, dopo ogni colpo e dietro ad ogni singola goccia di sudore, troveremo maggior vicinanza e verosimiglianze tra la loro vita e le nostre esistenze. Risulteremo più simili dopo la lotta: loro più umani, noi con la speranza di elevarci al cielo.

I nuovi Titani

Personificazione delle forze primordiali del Cosmo, per Esiodo nascono dall’unione di Urano e Gea. Figli del Cielo e della Terra, sono i protagonisti di terribili conflitti da cui tutto ha origine. Prometeo – titano di seconda generazione – fu capace di tanto ardire da sfidare Zeus, sottraendogli il fuoco e donandolo agli uomini. Eccoli quindi i discendenti prometeici, Mark e Elon, mastodontici nelle dimensioni delle creature generate, imponenti nell’audacia e nell’arroganza che li porta al cospetto delle energie olimpiche e iperuranie, irriverenti tanto dall’essersi proclamati essi stessi divinità, che si fronteggiano nell’ora del nuovo Caos per ricomporre antitesi e dialogie. Lottando con attitudini e strumenti umani otterranno due risultati:

  • divideranno il mondo che oggi li detesta in fans, facendo leva sull’umana empatia che chiama a schierarsi e parteggiare, nell’eterno conflitto tra Bene e Male
  • avvicineranno se stessi ai modelli classici, agli archetipi dell’eroe e del sovrano, disperdendo la damnatio che gli uomini riservano ai blasfemi e agli empi
La battaglia della tecnologia

Meta contro X. Data vs new energy. Metaverso e viaggi nello spazio. L’intangibile ha già trionfato. Per dargli l’ultima e definitiva consacrazione, il dio dei social network e quello della mobilità elettrica si manifestano in forma di guerrieri per stabilire a chi il futuro riserva in sorte il comando. Siamo in bilico tra l’universo parallelo in realtà aumentata che Mark ha progettato e che ha nominato con il patronimico della sua multinazionale sovra continentale e ultraterrena e l’indefinito X che Elon plasma tra vettori per viaggi cosmici, auto a guida autonoma, intelligenze artificiali e piattaforme di…validazione dell’identità digitale degli individui (troppo ardita come immagine dello spin off che da Twitter si può generare?!?)

Come andrà a finire

Il combattimento non si farà. Appare sempre più chiaro che il clamore mediatico è la tenzone, che l’hype pre match ha già sostituito il confronto nella gabbia.

Non ci saranno pugni e calci. Proiezioni, grappling, stragolamenti e leve resteranno nell’immaginario di noi appassionati frequentatori delle materassine. Finalizzazioni e ribaltamenti, anche se abilmente commentati, non infiammeranno il pubblico.

Lo spettacolo – camp, team, conferenze stampa, weight in, backstage, match, interviste e dichiarazioni del post – che avrebbe avuto la nostra Penisola come palcoscenico, rimarrà niente più di un ologramma, di un evento in realtà virtuale o aumentata, che qualche intelligenza artificiale e numerose stupidità naturali hanno immaginato.

Saremmo stati pronti? Saturnia Tellus con il genius loci ideale per soddisfare il capriccio gladiatorio degli dei della post-modernità avrebbe segnato il campo e scavato il solco a limite dell’arena? Il destino che tessono le Parche ci ha risparmiato di doverlo scoprire, tra pruriti e insipienze politiche.

Che i titani contemporanei ritornino alle loro lande moquettate con il tristo aspirare a grandezze inesplorabili e inarrivabili. Che la battaglia vera non possa mai divenire capriccio di nessun finto dio e resti patrimonio degli Uomini.

Un’invasione da pazzi

L'assalto alle coste Le sciagurate politiche dei governi progressisti hanno generato flussi immigratori incontrollati, ingestibili anche con la migliore volontà di accoglienza. L’assalto alle coste italiane da parte delle navi delle Ong e di piccoli natanti che...

La disfida dei narcisi

La sfida Con grande clamore mediatico due degli uomini più ricchi al mondo, Elon Musk e Mark Zuckerberg si sono sfidati in un incontro di arti marziali miste. Hanno scelto l’anfiteatro Flavio, uno dei monumenti più famosi al mondo, il Colosseo romano, per...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This