Seleziona una pagina

Prospettive di pace per fermare la guerra

Senza appartenenze e schieramenti

Lunedì sera il Centro Congressi Stelline di Milano ha ospitato quello che a tutti gli effetti si è rivelato essere un think tank trasversale, impegnato a individuare soluzioni e proposte per attivare un negoziato di pace tra Russia e Ucraina. Da Bertinotti ad Alemanno, Gian Micalessin, Toni Capuozzo e Daniele Dell’Orco, Borgonovo e Gomez, Ieraci in rappresentanza dei manager di Confindustria e Lombardi docente all’Universita Cattolica, i relatori hanno condiviso la loro idea in modalità “TED speech”: 10 minuti per illustrare la prospettiva necessaria a rendere attiva e reale un’azione a favore della pace. Senza lo sventolio di bandiere arcobaleno, mosse dalle stesse mani che fino al 25 settembre hanno sottoscritto sanzioni  e ratificato l’invio delle armi.

Il Centro Studi Primo Articolo è stato presente in sala come sostenitore dell’iniziativa e della sua portanza a livello sociale, forte degli incontri realizzati tra maggio e giugno finalizzati a fare chiarezza sulle cause e lo sviluppo del conflitto

https://centrostudiprimoarticolo.it/eventi_del_centro/guerra-giornaloismo-informazione/ https://centrostudiprimoarticolo.it/eventi_del_centro/ucraina-la-geopolitica-della-tensione/

Prima ancora, dagli studi di Gianfranco Peroncini, colonna portante delle ricerche che il centro studi svolge in ambito geopolitico, storico e di analisi sociale, era andato in stampa un instant book riguardo la dottrina Brezinsky e le ragioni USA a sostegno del conflitto (copertina allegata, edizione Byoblu – www.byoblu.com/libri)

Le 200 persone assiepate in sala hanno potuto ascoltare testimonianze inedite, impossibili da ritrovare nei palinsesti televisivi e sulle pagine dei giornali, impegnati a sostenere l’unica narrazione mainstream possibile. Gian Micalessin – uno degli inviati di guerra di maggiore esperienza e credibilità del nostro tempo – ha documentato con video realizzati nei luoghi, in cui i titoli della grande stampa nazionale riportavano di stragi, bombardamenti, pulizie etniche, la falsità dell’informazione prodotta, arrivando a definire il concetto di “infowar”, la nuova arma strategica nella guerra simmetrica del XXI secolo. Fausto Bertinotti ha tratteggiato le ragioni della posizione dell’Unione Europea, remissiva e subordinata ai diktat atlantisti a trazione americana, così come Gianni Alemanno ha disegnato le responsabilità del governo Draghi nello stoppare ogni presa di posizione autonoma che Germania e Francia hanno tentato in nome dell’interesse nazionale, oggi il più vituperato dei diritti del popolo.

La via per la pace, reale e concreta, non passa tanto per le piazze emozionate e manipolate, quanto da manifesti e studi che indichino la via diplomatica, come l’unica che la storia ci consegna alla soluzione dei conflitti.

Per chi non fosse in sala, lo svolgimento del convegno è fruibile a questo link

https://www.radioradicale.it/scheda/682421/prospettive-di-pace-per-fermare-la-guerra

 

Un’invasione da pazzi

L'assalto alle coste Le sciagurate politiche dei governi progressisti hanno generato flussi immigratori incontrollati, ingestibili anche con la migliore volontà di accoglienza. L’assalto alle coste italiane da parte delle navi delle Ong e di piccoli natanti che...

Il capriccio degli dei digitali

Trovo grandiosa quanto inverosimile (tanto che non si concretizzerà) l’idea del combattimento che vedrà opposti Mark Zuckenberg, 39 anni campione di social&metaverso, e Elon Musk, 51 anni signore di Tesla e di X. Una nuova era del marketing Sono convinto che sia...

4 Commenti

  1. Anonimo

    Una ottima iniziativa che dimostra che su temi fondamentali non è’ più’
    Importante il
    Proprio credo politico e ideologico ma il bene comune e L interesse nazionale .

    Rispondi
  2. Anonimo

    Complimenti a chi ha organizzato questa serata. È stata molto seguita da un pubblico attento è coinvolto. Sintomatica la chiusura dell’onorevole Bertinotti che auspicava che ci fossero mille serate come queste con opinioni trasversali ma alla ricerca di una pace giusta

    Rispondi
  3. Simone Manelli

    È stato un convegno molto interessante con ospiti preparati che hanno fornito una prospettiva oggettiva e imparziale del conflitto e di come, ad oggi sia evidente il totale disinteresse finalizzato ad una concreta negoziazione fra le parti in conflitto.
    Tante perplessità e altrettanti evidenti interessi geopolitici più o meno ovvi.

    Rispondi
  4. AG

    Grazie al Centro Studi Primo Articolo per organizzare e partecipare a queste iniziative che muovono le menti dei milanesi da troppi anni ingessate nel non-pensiero globalista.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share This