Seleziona una pagina

Gianfranco Peroncini

Il piano Pouget: l’ultima eresia del XX secolo

Il piano Pouget: l’ultima eresia del XX secolo

https://www.youtube.com/watch?v=dl4cO4SSFDM  Algeri, 13 maggio 1958: il «piano Pouget» e il colpo di Stato della democrazia è il seguito logico e cronologico del primo dei sei volumi dedicati alla storia della guerra d’Algeria (1954-1962), quello dedicato alla “battaglia di Algeri”, intitolato Dalle piste d’Indocina alla “battaglia di Algeri, da cui il lettore deve partire per comprendere bene ragioni e radici di quanto rivelato in questo secondo saggio dedicato al cosiddetto “piano Pouget”. Il “piano Pouget” – ovvero pensare l’inosabile… – è l’ultima “Grande eresia” del XX secolo e prende...

leggi tutto
Imbarazzi diplomatici a Kiev

Imbarazzi diplomatici a Kiev

Basta leggere le prime pagine dei giornali esteri per capire che il viaggio del Primo Ministro italiano a Kiev non è stato celebrato come un grande successo. Anzi. Della sua missione in Ucraina nessuna traccia. La visita (segreta) del presidente americano Biden che ha...

leggi tutto
Qatar vince, Europa perde

Qatar vince, Europa perde

La vittoria di Messi nella finale per la Coppa del Mondo è solo l’apparente. In realtà: “The winner is …” l’Emiro Al Thani! Padrone di casa e regista del Mondiale più discusso e più incredibile della storia del calcio. La finale stessa è stato il trionfo di Al Thani e...

leggi tutto
Qatar 2022: un mistero mondiale (segue…)

Qatar 2022: un mistero mondiale (segue…)

IL QATAR ALLA CONQUISTA DEL MONDO Non è possibile riassumere in poche righe l’utilizzo – meglio, la strumentalizzazione – che il Qatar ha fatto dello sport dagli anni Novanta – il decennio della svolta – ad oggi. Ci sono dei traguardi che ne hanno scandito la storia....

leggi tutto
Qatar 2022: un mistero mondiale

Qatar 2022: un mistero mondiale

Come è stato possibile che la Fifa abbia deciso di assegnare il principale evento calcistico al mondo ad un piccolo paese arabo senza tradizioni sportive, senza strutture adeguate, e in più caratterizzato da un clima desertico? Il libro di Gianluca Mazzini, “Qatar...

leggi tutto
Intromissioni a geometria variabile

Intromissioni a geometria variabile

Si fa sempre un gran parlare delle intromissioni di Mosca nelle vicende politiche dei paesi occidentali. Che si tratti di accuse vere o presunte tali, lascia comunque perplesso il pulpito da cui gli anatemi vengono scagliati, un pulpito colpevole, come al solito, o di...

leggi tutto
Disordem e regresao

Disordem e regresao

La stampa europea ha archiviato l’elezione brasiliana in meno di 24ore dalla dichiarazione di vittoria per Luis Inacio Lula da Silva, in arte Lula. Quale sia quest’arte e’ opinione di molti che passi dal trasformismo al magheggio. Poca cronaca e ancor meno riflessioni...

leggi tutto
L’attentato di Bascapè

L’attentato di Bascapè

L’attentato di Bascapè Abbiamo visto come l’attivismo imprenditoriale di Mattei in Medioriente stesse allarmando le “Sette sorelle” del cartello petrolifero internazionale. Ma sappiamo che anche negli Stati Uniti e in Gran Bretagna gli interessi economici assumono...

leggi tutto
Veni, Vidi, ENI

Veni, Vidi, ENI

Nel 60esimo anniversario dell’attentato che pose fine alla parabola imprenditoriale e umana di Enrico Mattei esce in libreria per le edizioni Byoblu, Veni Vidi, Eni. 2 - L’attentato di Bascapè. Sette mandanti per sette sorelle: un delitto “abissale”…, la seconda parte...

leggi tutto