Seleziona una pagina

Gianfranco Peroncini

Inflazione: la lezione (imprevista) della repubblica di Weimar – II

Inflazione: la lezione (imprevista) della repubblica di Weimar – II

Il boom industriale, su questo scenario di fondo, durò sette anni. La grande e folle stagione della Repubblica di Weimar radical-chic, arricchita dai profittatori di guerra, dalla corruzione e dalla sbornia del credito sempre più facile. Spinte dai flussi imponenti dei finanziamenti esteri, le imprese prosperavano gonfiandosi sino a perdere l’indispensabile elasticità operativa. Fu l’aumento complessivo delle parti fisse dei costi di produzione a richiamare alla dura realtà. Il servizio del debito per l’acquisto dei terreni, degli stabilimenti e degli impianti, erano cresciuti in quanto non...

leggi tutto
Qatar vince, Europa perde

Qatar vince, Europa perde

La vittoria di Messi nella finale per la Coppa del Mondo è solo l’apparente. In realtà: “The winner is …” l’Emiro Al Thani! Padrone di casa e regista del Mondiale più discusso e più incredibile della storia del calcio. La finale stessa è stato il trionfo di Al Thani e...

leggi tutto
Intromissioni a geometria variabile

Intromissioni a geometria variabile

Si fa sempre un gran parlare delle intromissioni di Mosca nelle vicende politiche dei paesi occidentali. Che si tratti di accuse vere o presunte tali, lascia comunque perplesso il pulpito da cui gli anatemi vengono scagliati, un pulpito colpevole, come al solito, o di...

leggi tutto
Come l’Italia ha rinunciato alla sovranità

Come l’Italia ha rinunciato alla sovranità

Dagli albori della Repubblica, l’Italia ha sempre avuto una sorta di dipendenza da istituzioni straniere. Negli anni del dopoguerra un contributo sostanziale alla ricostruzione arrivò da quello che nel tempo ha preso il nome di Piano Marshall. In realtà si chiamava...

leggi tutto
Tempesta Perfetta

Tempesta Perfetta

In un interessante saggio sull’esito delle elezioni italiane del 25 settembre 2022 George Friedman, analista geopolitico statunitense mainstream quant’altri mai, coglieva alcune stridenti contraddizioni nelle strategie economiche e politiche dell’Unione europea e...

leggi tutto
L’uomo di Goldman Sachs

L’uomo di Goldman Sachs

Nell'aprile 2010 la #GoldmanSachs, la principale banca d'affari del mondo, è stata denunciata con l'accusa di frode dalla Securities and Exchange Commission, l'ente federale statunitense preposto alla vigilanza delle attività di #Borsa, l'equivalente della #Consob...

leggi tutto