Seleziona una pagina

Editore Primo Articolo

Il capriccio degli dei digitali

Il capriccio degli dei digitali

Trovo grandiosa quanto inverosimile (tanto che non si concretizzerà) l’idea del combattimento che vedrà opposti Mark Zuckenberg, 39 anni campione di social&metaverso, e Elon Musk, 51 anni signore di Tesla e di X. Una nuova era del marketing Sono convinto che sia...

leggi tutto
La disfida dei narcisi

La disfida dei narcisi

La sfida Con grande clamore mediatico due degli uomini più ricchi al mondo, Elon Musk e Mark Zuckerberg si sono sfidati in un incontro di arti marziali miste. Hanno scelto l’anfiteatro Flavio, uno dei monumenti più famosi al mondo, il Colosseo romano, per...

leggi tutto
Quel treno per Foggia…

Quel treno per Foggia…

Il tronfio scrivere di Alain Elkann si infrange sulla verità storica di chi furono o cosa compirono i Lanzichenecchi nelle loro scorrerie in Italia. Per poi inciampare in un grossolano errore riguardo La Recherche di Proust…che allunga più di qualche dubbio sulla veridicità della lettura in lingua originale, che per Alain è lingua madre viste le origini parigine.

leggi tutto
Quel treno per Foggia…

Quel treno per Foggia…

La “gauche caviar”, quando esce dai salotti e incontra la società, che vorrebbe progressista, ecoansiosa, integrata e ricca di rispetto per i diritti di ogni minoranza, deve fare i conti con la sua arroganza intellettuale, la puzza che le solletica da sempre il naso e la realtà non più filtrata dalla lente progressista e buonista.
L’ultimo libro di Gianfanco Peroncini, “La sinistra sul caviale del tramonto”, si arricchisce a manoscritto già consegnato alle stampe di un aneddoto estivo, che diventa la chiosa di un’analisi sociale argomentata e lucida, quanto spietata nella sua verità.

leggi tutto
La Spagna parla a bassa Vox

La Spagna parla a bassa Vox

Calma piatta a destra  Il vento di rivolta che soffia sull’Europa si è fermato in Spagna, le ottimistiche previsioni che prospettavano il trionfo di Vox alle elezioni di ieri non si sono inverate. Il partito ha perso diversi seggi, deludendo chi era certo del suo...

leggi tutto
La rivolta degli invidiosi

La rivolta degli invidiosi

Chi abita le banlieues La rivolta delle banlieues francesi è una ribellione all’ordine costituito, alla società del benessere apparente, un atto di forza contro il mondo che i rivoltosi desiderano e al quale aspirano. I giovani francesi di origini africane che hanno...

leggi tutto
La società senza fiducia

La società senza fiducia

Il culto di Fides Alla base della vita della comunità ci sono valori ineludibili che permettono la convivenza e lo sviluppo dei rapporti sociali, tra questi la fiducia tra i soci e nelle isituzioni. Ai tempi della Roma arcaica una divinità Fides impersonava la buona...

leggi tutto
Digito ergo sum – Parte 2.

Digito ergo sum – Parte 2.

Le cleptocrazie digitali GAFA – Google, Apple, Facebook, Amazon – il cartello delle digital corporation, nel 2020 ha fatturato più del PIL della Thailandia. I dati hanno superato il valore del commercio del petrolio. E la Commissione del Senato US ha definito la...

leggi tutto
Diritti senza difesa

Diritti senza difesa

La cultura che cancella Sentire parlare della difesa dei diritti provoca l’orticaria alle persone che ancora non confondono la narrazione progressista con la realtà. Negli ultimi tempi dagli USA è arrivata l’ennesima moda degenerata, la cultura della cancellazione che...

leggi tutto
Lo Stato del vuoto

Lo Stato del vuoto

Di un solo Stato al mondo si è detto che è passato dalla barbarie alla decadenza senza conoscere la civiltà e questo non invidiabile primato è degli Stati Uniti d’America. Una patria senza padri, un non luogo privo della naturale trasmissione di valori tra le...

leggi tutto
Armocromisti di tutti i paesi, unitevi!

Armocromisti di tutti i paesi, unitevi!

Il diluvio di post, meme, pinzellacchere e facezie riversate addosso a Elly Schlein a seguito dell’intervista rilasciata a Vogue è pretestuoso e ingiusto. Al pari del titolo di questa riflessione, che ancora e ancora si fa beffe di quell’armamentario ideologico, che...

leggi tutto
Almerigo Grilz. La memoria negata

Almerigo Grilz. La memoria negata

L’11 aprile avrebbe compiuto 70 anni. Invece da 36 giace sotto un albero presso la città di Caia, in Mozambico, colpito alla testa da un proiettile vagante mentre documentava con la sua cinepresa un assalto dei ribelli della RENAMO contro le truppe governative....

leggi tutto
L’egoismo dei diritti gratuiti

L’egoismo dei diritti gratuiti

La nascita della mentalità mercantile durante il medioevo europeo determinò lo sgretolamento progressivo dei valori tradizionali, con l’inizio del distacco dal sangue e dal suolo che si realizzerà nella società contemporanea. Al sentimento di appartenenza alla...

leggi tutto
Spacciatori virtuali

Spacciatori virtuali

La società nutritiva del capitalismo terminale ha avuto un’ulteriore spinta involutiva con l’avvento delle reti sociali, i cosiddetti social network. Pericolosi strumenti di controllo e di manipolazione delle menti, frutto avvelenato delle grandi società informatiche...

leggi tutto
La sindrome di Stoccolma dell’Europa

La sindrome di Stoccolma dell’Europa

Nella serie tv di successo planetario “La Casa di Carta” una banda di rapinatori-rivoluzionari assalta la Zecca di Spagna. I protagonisti per mantenere l’anonimato scelgono nomi di città con cui farsi chiamare dai compagni e da ogni soggetto con cui entreranno in...

leggi tutto
Il tempo di Narciso

Il tempo di Narciso

Narciso nella mitologia greca e romana è un giovane bellissimo, figlio di una ninfa e di un dio, che respinge crudelmente ogni spasimante essendo innamorato di se stesso. Morirà affogato in un piccolo lago ammirando la sua immagine riflessa nell’acqua, il viso di un...

leggi tutto
Il potere delle parole

Il potere delle parole

Le parole che si pronunciano nella comunicazione verbale non solo descrivono la percezione della realtà soggettiva, ma la creano. I termini utilizzati abitualmente generano nuove strutture mentali, cambiano il modo di essere, di pensare e di sviluppare il rapporto con...

leggi tutto
Elogio dell’Uomo forte

Elogio dell’Uomo forte

La società nutritiva, dove il cibo è un feticcio erotico e viene fotografato con cupidigia come un oggetto sessuale e gli acquisti di oggetti riempiono il vuoto dell’anima, esalta l’aspetto femmineo e materno dei maschi e condanna quello virile. Gli uomini deboli...

leggi tutto
Imbarazzi diplomatici a Kiev

Imbarazzi diplomatici a Kiev

Basta leggere le prime pagine dei giornali esteri per capire che il viaggio del Primo Ministro italiano a Kiev non è stato celebrato come un grande successo. Anzi. Della sua missione in Ucraina nessuna traccia. La visita (segreta) del presidente americano Biden che ha...

leggi tutto
Il festival delle volgarità

Il festival delle volgarità

Purtroppo la festa della volgarità dura tutto l’anno non soltanto nei giorni canonici del Festival di Sanremo, apice della festività del brutto, con le sue punte sublimi di ipocrisia e banalità. Di questa stucchevole kermesse si è parlato anche troppo, dando ad un...

leggi tutto